Programma
dell'Accademia di Dermoriflessologia
L'Accademia
di Dermoriflessologia® - Corso di Formazione per Dermoriflessologi è
strutturato in 7 moduli formativi di 20 ore accademiche ciascuno,
suddivisi in 7 week-end, per un totale di 140 ore frontali più 150
ore di studio individuale del materiale didattico e 150 ore di
pratica.
La
frequenza è obbligatoria. È ammesso un massimo del 15% di assenze
sul monte ore totale.
Sono
previsti 3 esami:
(con
votazione espressa
in trentesimi)
- 1 esame scritto al termine dei primi 4 moduli formativi;
- 1 esame scritto al termine dei 7 moduli formativi;
- 1 esame teorico e pratico.
Al
termine del ciclo di formazione, e dopo il superamento degli esami,
viene consegnato l'Attestato professionale che abilita il
Dermoriflessologo a operare attraverso sessioni individuali.
Sono
previsti, in seguito, moduli di aggiornamento (facoltativi) e moduli
per l'abilitazione a condurre sessioni di gruppo (facoltativi).
Primo
modulo - un week-end - 20 ore accademiche
L’interpretazione
psicosomatica del malessere
1) La costituzione quadripartita dell’uomo
(fisico, eterico, astrale, causale)
2) Analisi delle manifestazioni (fisica,
vitale, psichica, spirituale)
3) Percezione, registrazione ed elaborazione
degli eventi (soggettività; doppio archivio mnemonico; reazioni)
4) Informazioni assimilate senza il consenso
della coscienza (condizionamenti familiari, sociali, religiosi; il
non detto; memoria cellulare e trasmissione genetica; le vite
precedenti; simboli archetipici; ricorrenze e anniversari)
5) Tempo e spazio secondo una prospettiva
quantistica (il Viaggiatore nella Storia; l'Osservatore
dell’Infinito; sintonizzazione delle frequenze energetiche)
6) Il concetto metafisico di somatizzazione
(il dolore; il ritorno somato-psichico; la concezione
dermoriflessologica; istinto di sopravvivenza, adattamento e
miglioramento; ricerca
dell’Identità; la Triplice Corrispondenza dermoriflessologica;
cause ed effetti)
7) Laboratorio
Secondo
modulo - un week-end - 20 ore accademiche
Il
passaggio da malessere a benessere
1) Malessere: tipologie di intervento
2) La Dermoriflessologia e la Triplice
Corrispondenza
3) Le Catene Lineari Primarie (mappa cutanea;
corrispondenze psicofisiche; Legge di Complementarietà)
4) Equilibri dinamici nell’esistenza
(Bilance organiche ed emozionali; meccanismi di compensazione e
autoguarigione; eventi traumatici e condizioni di vita inadatte;
procedura di individuazione dei disequilibri)
5) Interventi risolutivi (compensare i
disequilibri; metodologia d’intervento; riscoperta del benessere
6) Stati di coscienza ed emissione di onde
cerebrali (stimolazione delle aree riflessogene per i quattro livelli
costitutivi; il nutrimento energetico per i quattro livelli
costitutivi)
7) Corrispondenza fisica con il massaggio
8) Laboratorio
Terzo
modulo - un week-end - 20 ore accademiche
Approfondimento
della tecnica di analisi e intervento
1) Le Catene Lineari Secondarie (organi,
sentimenti, mappa cutanea; operazioni di riequilibrio)
2) L’evento perturbante per la sfera
emozionale (disequilibrio e antagonismi; metabolizzazione;
cronicizzazione)
3) Ripercussioni fisiche e somatizzazione,
ricerca della causa scatenante
4) L’occultamento delle prove (interventi
del subconscio; fase acuta; fase cronica; fase degenerativa;
regressione anamnestica)
5) Le Placche cutanee (struttura metafisica di
una Placca; contenuti mnestici di una Placca; ricerca della posizione
di una Placca ed elementi attivatori; ripercussioni di conferma;
stimolazione di una Placca; effetti postumi)
6) Utilizzo delle Placche (Fabbrica dei
Sentimenti; carica, stabilizzazione e congelamento temporaneo di una
Placca; effetto della stimolazione sull’energia vitale; tempistica
di trattamento e di elaborazione; meccanismi di autoprotezione;
mantenimento degli effetti)
7) Onde di forma, le spirali metalliche; altri
interventi vibrazionali
8) Laboratorio
Quarto
modulo - un week-end - 20 ore accademiche
La
via del benessere naturale
1) La costituzione individuale dell’uomo
(conformazione di nascita; Termometro dei sentimenti; attitudini e
aree di debolezza)
2) Piacere e naturalezza come indicatori del
percorso individuale (visione eroica nella prima infanzia;
dirottamenti sociali; ritorno all’origine; inconscio e ombra)
3) L’ausilio dei sogni (polarizzazione
onirica)
4) Le Placche dei sentimenti secondari
5) Potenziamento della percezione sensoriale
astrale e, di riflesso, eterica e fisica (i cinque sensi)
6) Riesame del vissuto (regressione
progressiva per epoche; l’albero genealogico; legami emozionali tra
eventi differenti; rielaborazione cosciente e rielaborazione
inconscia; rimozione automatica e altri meccanismi di protezione)
7) Operatore o consigliere? (etica e compiti
dell’operatore; spostamento del centro di osservazione;
comprensione e procedimento attivo)
8) Un utile strumento supplementare (Placca
che aumenta la sensibilità delle altre Placche)
9) Laboratorio
Quinto
modulo - un week-end - 20 ore accademiche
La
Riflessologia della Memoria
1) La Memoria in archiviazione cronologica
(mappa cutanea degli anni; coautori nella scrittura delle memorie;
cronorischio e viaggi nel futuro; il Libro della Vita)
2) La scelta della Placca iniziale (il tempo
reale; la scelta cosciente; la scelta riflessologica; la scelta
analitica)
3) Collegamenti emozionali tra epoche
differenti (emersione di ricordi spontanei; sogni e spostamento
temporale; dermografie; la Dinamica del Ricordo come tecnica
gestionale)
4) Regressione: i cicli eroici della vita
(eroe innocente; eroe orfano; eroe guerriero; eroe amante; eroe
cercatore; eroe saggio; eroe folle; eroe alchimista)
5) L’elaborazione delle epoche eroiche e
Placche dermoriflessologiche
6) Casi particolari (nascita; gestazione;
bambini; gemelli; forme di risonanza)
7) La soluzione finale (Placche dell'albero
genealogico)
8) Laboratorio
Sesto
modulo - un week-end - 20 ore accademiche
L’interpretazione
dei sogni, delle visioni e delle illuminazioni
1) La Dermoriflessologia dei Sogni (importanza
dei sogni; coscienza di veglia e coscienza di sogno; continuità
di coscienza)
2) Tipologie principali di sogno (fisico;
mentale; astrale; lucido; corrispondenza con i quattro corpi)
3) Tematiche oniriche (sogno personale,
collettivo, ricorrente, progressivo, istruttivo, richiesta d’aiuto;
premonitore)
4) Interpretazione dei sogni (svolgimento
drammatico; condensazione e trasfigurazione; contrapposizione;
significato soggettivo e collettivo dei simboli)
5) Simboli dei sogni (personali; archetipi;
mitologici; le fiabe; popolari; religiosi; storici)
6) Personaggi simbolici (Anima e l’Animus;
Ombra; Bambino; Eroi; Spiriti Guida e Angeli; Animali Guida e Animali
Totem)
7) Elementi naturali (i quattro elementi;
principio femminile e principio maschile; numeri; animali; parti
del corpo; ambienti)
8) Laboratorio
Settimo
modulo - un week-end - 20 ore accademiche
Pratica
intensiva
Laboratorio (conduzione di una seduta
individuale; perfezionamento e valutazione della tecnica appresa;
valutazione della preparazione e delle attitudini; indicazioni per
l’approccio Dermoriflessolgo-Cliente; elementi di normativa per la
pratica della professione)
Frammenti dell'ultimo anno...
Grazie a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento